A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Conocybe sabulicola

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Conocybe sabulicola
r1994
Conocybe rickenii
June 10, 2019
Conocybe siliginea
April 26, 2021
Categories
C:\Documents and Settings\User\Desktop\FOTO & DIA FUNGHI 01-01-2012\2008 Foto Funghi Da 3114 a 3600\3560.JPG

Genere Conocybe Specie sabulicola Hauskn. & Enderle

C:\Documents and Settings\User\Desktop\FOTO & DIA FUNGHI 01-01-2012\2008 Foto Funghi Da 3114 a 3600\3560.JPG

Exsic. n. 2339 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Ordine Agaricales, Fam. Bolbitiaceae, Genere Conocybe, Sottogenere Conocybe, Sezione Conocybe.

Luogo di raccolta: Fossosejore (PU). Data raccolta: 29-11-2008. Habitat: litorale.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 30 mm di diametro, da conico a conico-campanulato, a maturità quasi completamente disteso attorno ad un basso umbone ottuso; margine non striato. Cuticola igrofana, sericea, opaca, di colore bruno-nero a umido e nel giovane, poi rosso-bruno scuro.

Imenio: lamelle quasi libere, ventricoso-arcuate, non fitte, color ruggine scuro a maturità.

Gambo: fino 38×2 mm, fragile, cilindrico, canalicolato, profondamente infisso nella sabbia, pruinoso un pò più chiaro del cappello, biancastro e tomentoso alla base.

Carne: Carne molto esigua, brunastra, senza odori e sapori particolari.

Microscopia

Spore: lisce, con apicolo e poro germinativo, ellittico-ellissoidali, 9-11 x 5,3-6,5 µm.

Cistidi: Cheliocistidi leciti formi, con lungo collo capitolato. Caulocistidi simili ai cheliocistidi ma anche cilindracei, clavati ed ellissoidali.

Cuticola: Epicute imeniforme, composta da cellule globose, piriformi, alcune lecitiformi.

Note

Rinvenuta a novembre e primi di dicembre, non è comune nei miei luoghi di ricerca, ma è stata segnalata in varie parti dItalia. In questo habitat crescono anche altre Conocybe: C. dunensis T.J. Wallance in P.D. Orton, che ha la cuticola ± rugosa di colore bruno-castano, ocra-giallastro a secco e spore più grandi. C. ammophila M. Lange, dai colori camosci-cannella e spore decisamente più larghe. C. fiorii (D. Sacc.) Watling, con colori simili a C. sabulicola ma con la cuticola rugosa in senso radiale e spore fino a 15 µm. di lunghezza. Inoltre nella costa Adriatica cresce anche C. dunetorum (Velen.) Svrček che ha spore che non superano i 6 µm di lunghezza.

Riferimenti bibliografici

Franchi P. Gorreri L. Marchetti M. & Monti G. – 2001: Funghi di ambienti dunali. Grafiche 2000. Ponsacco (Pisa).

Hausknecht A. – 2009: Conocybe Fayod, Pholiotina Fayod. Edizioni Candusso. Alassio (SV).

Ortega A., Esteve-Raventós F., Gómez J., Dios Reyes J. – 2000: Contributo allo studio della micoflora dell’Andalusia (Spagna). XIV. Agaricales VII. Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento 43 (1): 45-57.

Zuccherelli A. – 2006: I funghi delle pinete Vol. 2°. Longo Editore. Ravenna.

Genere Conocybe Specie sabulicola Hauskn. & Enderle

C:\Documents and Settings\User\Desktop\FOTO & DIA FUNGHI 01-01-2012\2008 Foto Funghi Da 3114 a 3600\3560.JPG

Exsic. n. 2339 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Ordine Cortinariales, Fam. Bolbitiaceae, Genere Conocybe, Sottogenere Conocybe, Sezione Conocybe.

Luogo di raccolta: Fossosejore (PU). Data raccolta: 29-11-2008. Habitat: litorale.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 30 mm di diametro, da conico a conico-campanulato, a maturità quasi completamente disteso attorno ad un basso umbone ottuso; margine non striato. Cuticola igrofana, sericea, opaca, di colore bruno-nero a umido e nel giovane, poi rosso-bruno scuro.

Imenio: lamelle quasi libere, ventricoso-arcuate, non fitte, color ruggine scuro a maturità.

Gambo: fino 38×2 mm, fragile, cilindrico, canalicolato, profondamente infisso nella sabbia, pruinoso un pò più chiaro del cappello, biancastro e tomentoso alla base.

Carne: Carne molto esigua, brunastra, senza odori e sapori particolari.

Microscopia

Spore: lisce, con apicolo e poro germinativo, ellittico-ellissoidali, 9-11 x 5,3-6,5 µm.

Cistidi: Cheliocistidi leciti formi, con lungo collo capitolato. Caulocistidi simili ai cheliocistidi ma anche cilindracei, clavati ed ellissoidali.

Cuticola: Epicute imeniforme, composta da cellule globose, piriformi, alcune lecitiformi.

Note

Rinvenuta a novembre e primi di dicembre, non è comune nei miei luoghi di ricerca, ma è stata segnalata in varie parti dItalia. In questo habitat crescono anche altre Conocybe: C. dunensis T.J. Wallance in P.D. Orton, che ha la cuticola ± rugosa di colore bruno-castano, ocra-giallastro a secco e spore più grandi. C. ammophila M. Lange, dai colori camosci-cannella e spore decisamente più larghe. C. fiorii (D. Sacc.) Watling, con colori simili a C. sabulicola ma con la cuticola rugosa in senso radiale e spore fino a 15 µm. di lunghezza. Inoltre nella costa Adriatica cresce anche C. dunetorum (Velen.) Svrček che ha spore che non superano i 6 µm di lunghezza.

Riferimenti bibliografici

Franchi P. Gorreri L. Marchetti M. & Monti G. – 2001: Funghi di ambienti dunali. Grafiche 2000. Ponsacco (Pisa).

Hausknecht A. – 2009: Conocybe Fayod, Pholiotina Fayod. Edizioni Candusso. Alassio (SV).

Ortega A., Esteve-Raventós F., Gómez J., Dios Reyes J. – 2000: Contributo allo studio della micoflora dell’Andalusia (Spagna). XIV. Agaricales VII. Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola di Trento 43 (1): 45-57.

Zuccherelli A. – 2006: I funghi delle pinete Vol. 2°. Longo Editore. Ravenna.

 

Related

Share
1
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...