A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cortinarius magicus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Cortinarius magicus
Cortinarius maculosus
January 27, 2022
Cortinarius malachius
September 11, 2021
Categories

Genere Cortinarius Specie magicus Eichhorn

= Cortinarius subglaucopus Eichhorn

Posizione sistematica: Sottogenere Phlegmacium, Sezione Glaucopodes, Sottosezione Glaucopodes, Serie Glaucopus, Stirpe Magicus.

Exsic. n. 5618 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Luogo di raccolta: Fontecorniale (PU).

Data raccolta: 29-10-2018.

Habitat: latifoglia.

Legit: Maletti M. & Polidori L.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 10 cm di diametro, carnoso, convesso, poi ± disteso con margine a lungo involuto. Cuticola viscosa, cosparsa di fibrille innate scure, inizialmente vede oliva, poi si macchia, a partire dal centro, di bruno-rossastro così che, il colore olivastro, si può notare solo al margine.

Imenio: lamelle smarginate, fitte, azzurro-bluastre.

Gambo: robusto, tozzo, cilindrico, terminante in un bulbo marginato, conico, non molto ampio, subconcolore alle lamelle, ricoperto da fibrille bianco-giallastre in fine rugginose per la caduta delle spore.

Veli: velo generale membraboso, bianco sporco, presente in placche al centro del cappello.

Carne: soda, biancastra, azzurrognola nella parte alta del gambo, odore erbaceo, sapore mite poi astringente. Nel secco assume un color bruno-arancio.

Reazioni macrochimiche

KOH: su cuticola bruniccio, su carne nullo, su bulbo rosato.

Fenolo: nullo.

G.: su cuticola debole e lento, su carne bruniccio.

TL4: nullo.

Microscopia

Spore: ellittiche-amigdaliformi, senza papilla, con depressione suprailiare, verrucosità da media a marcata e sporgente, 7-8,3 x 4,7-5 µm. In mezzo si può trovare qualche rara grossa spora di 10,2 x 6 µm.

Basidi: tetrasporici, clavati, 26 x 7 + 4 µm.

Foto microscopia

Spore.

Note

Questa specie è caratterizzata dalla crescita sotto latifoglie su terreno calcareo, dal colore verde-olia (apprezzabile solo nei giovani esemplari), lamelle e gambo azzurri, bulbo marginato conico e dalle piccole spore.

Di queste raccolte non è stata fatta l’analisi molecolare, pertanto tengo separata questa raccolta da C. olidovolvatus Bon & Trescol (vedi scheda) per l’assenza della pseudovolva e per il colore verde-oliva dei giovani esemplari.

Altre raccolte di C. magicus

Foto n. 2007 Ex. n. 5631.

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...