Genere Macrolepiota Specie konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser
Posizione sistematica: Ordine Agaricales, Famiglia Agaricaceae.
Exsic. n. 938 Centro Floristico Marche. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.
Luogo di raccolta: Cantoniera di Carpegna (PU).
Data raccolta: 28-09-2009.
Habitat: latifoglia.
Legit: Maletti M.
DESCRIZIONE
Cappello: fino 12 cm. di diametro, emisferico poi convesso, in fine aperto e umbonato. Cuticola asciutta, bruno-grigiastra, bruno-rossastra, più scura al disco, presto dissociata a stella e ricoperta verso il margine da grosse squame che lasciano scoperta la superficie sottostante pallida.
Imenio: lamelle fitte, libere, biancastre, inserite in un collarium.
Gambo: cilindrico, bulboso, cavo, screziato da fini squamule appressate brunastre su fondo chiaro.
Veli: il velo parziale forma un nello semplice, mobile, biancastro, grigio-bruno all’orlo.
Carne: bianca, non virante, odore e sapore gradevoli.
Sporata: biancastra.
Microscopia
Spore: destrinoidi, lisce, ellissoidali, con poro germinativo e parete spessa, 12-16 x 7-9 µm.
Cistidi: cheilo fusiformi e clavati.
Note
Si riconosce per la cuticola del cappello lacerata a stella in grosse squame. Secondo l’analisi molecolare dovrebbe essere un sinonimo di M. mastoisea.
Altre raccolte di M. konradii
Foto n 3813.
Riferimenti bibliografici