A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Marasmius cohaerens

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Marasmius cohaerens
Marasmius anomalus
March 11, 2023
Marasmius epiphyllus
May 2, 2020
Categories
r4343b

Genere Marasmius Specie cohaerens (Persoon : Fries) Cooke & Quélet

 

Exsic. n. 2923 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Ordine Agaricales, Famiglia Marasmiaceae, Sezione Alliacei.

Luogo di raccolta: Bosco di Tecchie, Pianello (PU).

Data raccolta: 19-10-2010.

Habitat: faggeta.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: fino a 4 cm. di diametro, da campanulato a convesso con largo e basso umbone. Cuticola opaca, a volte scanalata, liscia o finemente vellutata, di colore camoscio o giallo-bruno, più scura al centro.

Imenio: lamelle quasi libere, larghe, non fitte, bianche poi crema, con filo fioccoso che tende a imbrunire invecchiando.

Gambo: tenace, filiforme, liscio e brillante, biancastro sotto le lamelle poi bruno-rossiccio sempre più scuro verso il basso; base munita di un feltro miceliare giallino.

Veli: assenti.

Carne: finissima e tenace, senza odori e sapori particolari

Sporata: bianca.

 

Microscopia

Spore: lisce, ellissoidali, 8-10 x 4,5-5,5 µm.

Cistidi: fusiformi a pareti spesse e brune.

Note

Si differenzia dai suoi simili, per il gambo scuro, liscio, laccato, brillante e per l’assenza di odori significativi.

Potrebbe essere confuso con M. wynnei che ha spore lunghe fino 7 µm e gambo decisamente nero nella parte inferiore. Oppure con M. torquesens che però ha gambo totalmente pruinoso.

Altre raccolte di M. cohaerens

r4343a

Foto n. 4343 a.

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...