A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Otidea onotica

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Otidea onotica
Otidea bufonia
January 13, 2021
D:\dati salvati 090514\Desktop\lavori di micologia\Funghi 2019\Molina du fiemme\Otidea propinquata 2019_0001\Otidea propinquata 2019_0001_ridotta.jpg
Otidea propinquata
March 12, 2020
Categories
4101

Genere Otidea Specie onotica (Pers. : Fr.) Fuckel

 

Exsic. n. 2743 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto: Maletti M.

Posizione sistematica: Ordine Pezizales, Famiglia Pyronemataceae.

Luogo di raccolta: Bosco di Polverino (LT).

Data raccolta: 27-11-2009.

Habitat: latifoglia.

Legit: Maletti M. & Consiglio G.

DESCRIZIONE

Ascocarpo a forma di coppa aperta di lato o di orecchio equino, alto fino 5 cm e largo circa 3 cm, a crescita spesso fascicolata, dotata di un piccolo pseudogambo abortito. La superficie interna, fertile, è gialla ± carico, spesso con piccole macchie rossastre, invecchiando o con il secco tendente al rosa molto chiaro. La superficie esterna, sterile, è liscia e concolore.

Carne esigua, ceracea, elastica, concolore.

Microscopia

Spore: ellissoidali, lisce, ialine, biguttulate, 11-12,5 x 6-7 µm.

Aschi: non amiloidi, cilindracei, 8-sporici.

Parafisi: finemente cilindracee, settate, clavate in alto.

Note

La forma, il colore, le macchie rosse all’interno dell’ascoma sono i caratteri che ci aiutano a riconoscere questo fungo sul terreno.

Altre raccolte di O. onotica

r4266

Foto n. 4266 Ex. n. 2924

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...