A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Amanita bicolor

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Amanita bicolor
Amanita beckeri
April 24, 2022
Amanita brunneofuliginea
January 26, 2023
Categories

Genere Amanita Specie bicolor Consiglio, Contu & Setti

 

Exsic. n. 2434 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Sottogenere Amaanita, Sezione Vaginatae.

Luogo di raccolta: Càimarini, Pianello (PU).

Data raccolta: 22-06-2009.

Habitat: latifoglia.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 6 cm di diametro, da globoso a convesso, poi disteso con basso umbone ottuso, margine striato per lungo tratto. Cuticola liscia, untuosa, bruno-ocracea scura al centro, schiarisce man mano che si va verso il margine in nocciola giallastro chiaro fino a quasi biancastra al bordo, tipicamente bicolore.

Imenio: libere, fitte, un po’ ventricose, bianche poi crema molto chiaro in vecchiaia.

Gambo: cilindrico, attenuato in alto, crema biancastro, decorato da bande fioccose più scure.

Veli: velo generale che forma una volva membranosa inguainante aderente al gambo per la metà inferiore, bianco-ocracea esternamente, carnicina nella parte interna; lascia alcuni fiocchi detersili sulla cuticola. Velo parziale assente.

Carne: bianca, tenera nel cappello, fibrosa nel gambo, senza odori o sapori particolari.

Sporata: bianca.

Microscopia

Spore: da subglobose a largamente ellissoidali, con guttula centrale e apicolo evidente, non amiloidi, 10-12 x 9-10 µm.

Basidi: tetrasporici ma alcuni anche 1-2 sporici, clavati.

Cistidi: cheilo da clavati a sferopeduncolati.

Velo generale: composto da ife cilindriche intrecciate con diametro di 5-6 µm. Sferociti assenti o molto rari.

Giunti a fibbia: assenti.

Altre raccolte di A. bicolor

Foto n. 3663 Ex. n. 2429

Note

Si distingue da A. dryophila Cons. Contu e da A. beckeri Huijsman, simili per colore e portamento, per il bordo del cappello nettamente più chiaro (bicolor) e le spore non tonde ma con un Q = 1,12.

Riferimenti bibliografici

RdM, 2007, 2: 115-126.

 

Related

Share
2
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...