A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Amanita gracilior

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Amanita gracilior
Amanita gioiosa
November 22, 2022
r4360
Amanita lividopallescens
August 3, 2019
Categories
r2

Genere Amanita Specie gracilior Bas ex Bas & Honrubia

 

Exsic. n. 3230 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Sottogenere Lepidella, Sezione Lepidella.

Luogo di raccolta: Gargano (LC).

Data raccolta: 12-11-2014.

Habitat: latifoglia.

Legit: Maletti M. & Polidori L.

DESCRIZIONE

Cappello: fino a 7 cm di diametro, da emisferico a convesso, mai completamente piatto, margine liscio o solo brevemente striato. Cuticola biancastra, ricoperta di verruche coniche concolori.

Imenio: lamelle libere, mediamente fitte, biancastre.

Gambo: biancastro, ricoperto da piccole squame concolori, cilindraceo, svasato in basso, terminante in un bulbo ovoidale-fusiforme, radicante.

Veli: velo generale friabile, dissociato in piccole squame presenti sul bulbo e sul cappello. Velo parziale, membranoso, non molto spesso, bianco, striato nella parte superiore.

Carne: bianca, immutabile, odore lieve, non ben definito, sapore mite.

Sporata: bianca.

Microscopia

Spore: ovoidali, 10-12 x 5-7 µm.

Basidi: tetrasporici.

Velo generale: composto da ife intrecciate che terminano con elementi globosi di 20 x 50 µm.

Note

Specie tipica della zona mediterranea. Simile ad A. boudieri Barla, si distingue per l’anello più persistente e la piccola taglia.

Esiste anche una varietà beilleioides Neville & Poumarat che presenta carne e lamelle rosate sfumate di nocciola.

Altre raccolte di A. gracilior

r1527

Foto n. 1527 Ex. n. 4881

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
2
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...