A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Bonomyces sinopicus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Bonomyces sinopicus
Boletus pinophilus
April 17, 2019
Bovista aestivalis
January 13, 2021
Categories

Genere Bonomyces Specie sinopicus (Fr.) Vizzini

= Clitocybe sinopica (Fr.) P. Kummer

Posizione sistematica: Ordine Agaricales, Famiglia Bianulariaceae.

Exsic. n. 3541 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Luogo di raccolta: Folgarida (TN).

Data raccolta: 28-08-2013.

Habitat: radura in abetaia.

Legit: Maletti M. & Consiglio G.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 6 cm di diametro, inizialmente convesso poi appianato e depresso al centro fino a quasi imbutiforme, margine debordante, con andamento ondulato, non striato. Cuticola asciutta, opaca, finemente desquamata al centro, bruno-arancio, ocra-rossastra, impallidente nel vecchio.

Imenio: lamelle adnate o brevemente decorrenti, da biancastre a crema carico.

Gambo: cilindraceo con base munita di rizoidi biancastri, fibrilloso, pruinoso sotto le lamelle, concolore al cappello.

Veli: assenti.

Carne: biancastra, odore e sapore farinosi.

Sporata: biancastra.

Microscopia

Spore: lisce, ellittiche, contenenti piccole guttule rifrangenti, 8-10 (11) x 5,2-6,2 µm.

Basidi: tetrasporici, clavati, 30 x 9 + 4 µm.

Cistidi: clavati, contenenti guttule rifrangenti, 28-32 x 6-8 µm.

Foto microscopia

Spore e basidi.

Cistidi

Note

Specie comune dalla costa alla zona alpina. In questa raccolta ho notato delle spore mediamente più grandi di quelle riportate in letteratura.

Altre raccolte di B. sinopicus

Foto n. 1322 Ex. n. 6006.

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...