A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Conocybe arrhenii

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Conocybe arrhenii
Connopus acervatus
March 3, 2023
Conocybe brunnea
March 28, 2023
Categories
r4417

 

Genere Conocybe Specie arrhenii (Fr.) Kits van Wav.

= Pholiota blattaria (Fr.) Quélet

= Pholiotina arrhenii (Fr.) Singer

Exsic. n. 3051 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Sezione Pholiotina, Sottosezione Togularinae.

Luogo di raccolta: Rio Secco, Montegiano, (PU)

Data raccolta: 29-10-2011.

Habitat: terreno incolto.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: fino a 2,5 cm di diametro, campanulato poi disteso con basso umbone ottuso; margine brevemente striato per trasparenza. Cuticola leggermente igrofana, liscia o appena rugosa, finemente vellutata, giallo-ocracea con centro bruno-rossiccio.

Lamelle: fitte, arcuate, da bianco-ocracee a ocra.

Gambo: 5,5 x 0,3 cm, cilindraceo con base un poco ingrossata, fibrilloso, bianco argenteo, imbrunente in vecchiaia.

Velo: parziale anuliforme, membranoso, biancastro sotto, giallo-ocraceo sopra, striato nella parte superiore, da persistente a labile, a volte evanescente, allora in questo caso il margine del cappello risulta appendicolato.

Carne: ocracea chiara, senza odori o sapori particolari.

Sporata: giallo-ruggine carico.

Microscopia

Spore: lisce, ellittiche schiacciate di lato, con poro germinativo di 1-1,5 µm, 8-9 x 4,3-5 µm.

Basidi: 4-sporici.

Cistidi: cheilo da strettamente lageniformi a cilindracei, 20 x 4 µm, alcuni con capitulo x 3 µm. Pleuro. non visti.

Cuticola: con elementi terminali a palloncino.

Giunti a fibbia: presenti

Foto microscopia

r4417 Spore

Note

Nella Sezione Pholiotina si riconosce per le spore piccole con poro germinativo distinto anche se piccolo, i cistidi perlopiù cilindracei e flessuosi e la crescita autunnale. Potrebbe assomigliare a C. rugosa che però ha spore che superano i 10 µm e cheilo lanceolati.

Altre raccolte di C. arrhenii

Foto n. 1330 Ex. n. 5038.

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...