A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cortinarius lepidus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Cortinarius lepidus
Cortinarius lebretonii
May 6, 2021
r1583
Cortinarius leproleptopus
May 14, 2019
Categories

Genere Cortinarius Specie lepidus Moënne-Locc.

Posizione sistematica: Sottogenere Telamonia, Sezione Hinnulei, Sottosezione Fulvaurei, Serie Speciosior.

Exsic. n. 3278 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Luogo di raccolta: Bosco di Tecchie, Pianello di Cagli (PU).

Data raccolta: 24-09-2012.

Habitat: cerro.

Legit: Maletti M. & Consiglio G.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 3,5 cm di diametro, da campanulato a piano-convesso con largo umbone ottuso, margine involuto e eccedente. Cuticola leggermente igrofana, finemente fibrillosa, subliscia, giallo-arancio lucente.

Imenio: lamelle adnato-uncinate, spaziate, ocra-arancio, cannella.

Gambo: cilindraceo con base ingrossata, ocra-fulvastro, subconcolore al cappello.

Veli: velo generale bianco, evanescente, lascia alcune tracce fibrillose aderenti al gambo.

Carne: ocra-giallastra, più scura ai margini, odore non definito, sgradevole.

Reazioni macrochimiche

KOH: brunastro su cuticola.

Microscopia

Spore: subglobose, ovoidali, pipiformi, verrucosità a placchette puntiformi anche marcate e sporgenti, 6,5-7 x 4,7-5,2 µm.

Giunti a fibbia: presenti.

Foto microscopia

Spore

Note

Tra gli Hinnulei, si riconosce per il colore brillante, la crescita sotto latifoglie e le spore globose molto piccole.

Secondo Index Fungotum si tratta di un sinonimo di C. luridus Rob. Henry specie di peccete con spore fino 10 µm ??

Altre raccolte di C. lepidus

Foto n. 878a Ex. n. 3279.

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...