Genere Cortinarius Specie stillatitius Fr.
= Cortinarius integerrimus Kühner
Posizione sistematica: Sottogenere Myxacium, Sezione Defibulati, Sottosezione integerrimi, Serie Integerrimus.
Exsic. n. 3192 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.
Luogo di raccolta: Parco di Paneveggio, Bellamonte (TN).
Data raccolta: 21-08-2012.
Habitat: abetaia.
Legit: Maletti M., Consiglio G. & De Angeli A.
DESCRIZIONE
Cappello: fino 8 cm di diametro, conico-campanulato, poi appianato con largo e basso umbone ottuso. Cuticola vischiosa, liscia, di colore bruno-ocraceo livido, anche con sfumature olivastre.
Imenio: lamelle adnate, mediamente fitte, ventricose, biancastre, poi ocracee, caffellatte, con filo più chiaro, fioccoso.
Gambo: cilindrico, generalmente più lungo del diametro del cappello, attenuato alle estremità, completamente vischioso, biancastro, sfumato di viola nella parte centrale.
Veli: velo generale vischioso che ricopre cuticola e gambo.
Carne: soda, poi acquosa, fibrosa nel gambo, odore leggero di miele e sapore mite.
Reazioni macrochimiche
KOH: brunastra su carne.
G.: nullo.
TL4: nullo.
Microscopia
Spore: da amigdaliformi a citriformi, verrucosità media, poco sporgente, 14-16 x 8,2-9 µm.
Basidi: tetrasporici, 43-47 x 14-15 + 4-5 µm.
Cistidi: cheilocistidi clavati, lageniformi, alcuni a palloncino 35-38 x 13-14 µm.
Giunti a fibbia: assenti.
Foto microscopia
Spore
Cheilocistidi
Note
Il tipo di cuticola e l’assenza di giunti a fibbia lo collocano nella Sottosezione Integerrimi, la crescita sotto conifere nella Serie Integerrimus. In questa Serie si caratterizza per il cappello bruno-ocraceo, le lamelle ocracee e le grandi spore papillate.
C. ceruleipes Bidaud & Consiglio è molto simile a questa specie e ne condivide l’habitat. Si riconosce per avere il cappello con tonalità rossastre e per la presenza di giunti a fibbia nei tessuti.
Altre raccolte di C. stillatitius
Foto n. 4388 Ex. n. 3019.
Riferimenti bibliografici