A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Gomphus clavatus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Gomphus clavatus
Gomphidius roseus
August 19, 2020
Guepina helvelloides
March 11, 2023
Categories
r277

Genere Gomphus Specie clavatus S.F.Gray

r277

Exsic. n. 1597 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Famiglia Gomphaceae.

Luogo di raccolta: Pejo (TN).

Data raccolta: 30-08-2013.

Habitat: abetaia.

Legit: Maletti M., Consiglio G. & De Angeli A.

DESCRIZIONE

Carpofori: alti fino 10 cm, molto carnosi, con portamento claviforme o spatuliforme, superiormente spianato, gibboso, con margine ondulato, lilla-violetto tendente all’ocraceo.

Imenio: la parte feritile si trova esternamente e scende dal bordo del cappello fino a un pseudogambo, subconcolore ma più chiara, poi ocra con la maturazione delle spore, rugosa, con pseudolamelle appena accennate, decorrenti, venosocongiunte.

Gambo: rudimentale, corto, a crescita cespitosa, liscio, feltrato e biancastro alla base.

Velo: assente.

Carne: bianco-grigiognola, marmorizzata, odore debole, sapore amarognolo dopo lunga masticazione.

Microscopia

Spore: cilindracee, verrucose, 9,5-13 x 4,5-5,5 µm.

Note

Questa specie si riconosce per la forma tronco-clavata, per il colore da viola a lilla e per l’imenoforo con venature evidenti che assume tonalità ocra alla caduta delle spore. Cresce nei boschi di conifere, spesso cespitoso, non troppo frequente ma fedele al luogo di crescita.

Altre raccolte di G. clavatus

r3301b

Foto n. 3301 b.

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...