A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Hygrocybe miniata

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Hygrocybe miniata
r941
Hygrocybe intermedia
June 21, 2019
r4324a
Hygrocybe mucronella
September 30, 2021
Categories

 

Genere Hygrocybe Specie miniata (Fr.) P. Kumm.

= Hygrocybe strangulata (P.D. Orton) Svrček

Posizione sistematica: Sottogenere Pseudohygrocybe, Sezione Coccineae, Sottosezione Squamulosae.

Exsic. n. 5520 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Luogo di raccolta: M. Ceppo, Teramo.

Data raccolta: 20-08-2018.

Habitat: faggeta.

Legit: Maletti M. & Polidori L.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 1,3 cm, da convesso a piano-convesso depresso al centro, margine debordante, brevemente striato, inciso. Cuticola asciutta, igrofana, finemente squamulosa con squame non annerenti, da rossa ad arancio-rossastra.

Imenio: lamelle adnate o brevemente decorrenti, spaziate, spesse, da bianco-giallastre a giallo arancio.

Gambo: fino 3,3 x 0,3 cm, cilindraceo, spesso compresso con solco longitudinale, subconcolore al cappello con micelio bianco alla base.

Veli: assenti.

Carne: esigua, ceracea, concolore alle superfici, odore di legno di cedro, sapore mite.

Sporata: bianca.

Microscopia

Spore: lisce, ellittiche, subcilindracee, subfaseoliformi, anche quasi subovoidali, con strozzatura mediana ± marcata, apicolo evidente, 6,7-8 x 4-5 µm.

Basidi: tetrasporici, clavati, slanciati, stretti, 39-48 x 7-8 + 5-6 µm.

Cistidi: clavati, simili ai basidi, 50-60 x 7-8 µm.

Foto microscopia

Spore.

Note

Nella Sottosezione Squamulosae si riconosce per la taglia molto piccola, le squame del cappello non annerenti e per le spore strozzate.

Altre raccolte di

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...