A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Imperator torosus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Boletaceae‎
  • Imperator torosus
Imperator rhodopurpureus
July 20, 2020
r2948
Infundibulicybe alkaliviolascens
August 17, 2019
Categories
  • Boletaceae‎

Genere Imperator Specie Torosus (Fries) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau,

Sinonimi: = Boletus torosus Fries

Exsic. n. 2847 Erbario Maletti Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Ordine Boletales.

Luogo di raccolta: Monti delle Cesane – Fossombrone (PU) Data raccolta: 19-08-2010

Habitat: specie termofila, cresce in estate in boschi caldi di latifoglia: querce, castagno, più raramente nel faggio, sempre su terreno calcareo. Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: Cappello fino a 15 cm. di diametro, tozzo e carnoso, da emisferico a convesso, con margine eccedente. Cuticola vellutata, poi liscia, untuosa, gialla, presto giallo-ocracea, grigio-verdastra, blu scuro al tocco.

Tubuli: fini, da adnati a quasi liberi, gialli, immediatamente blu al taglio; pori tondi, gialli, rugginosi in vecchiaia, blu alla pressione.

Gambo: robusto, obeso, radicante, inizialmente giallo poi tendente al bruno rossiccio, ricoperto da un fine reticolo concolore poi bruno rossastro a partire dalla base.

Carne: Carne soda, gialla, rosso vinoso nelle parti erose ed alla base del gambo, al taglio vira immediatamente al blu scuro; odore come di medicinali, sapore mite.

Sporata: bruno-olivastra.

Commestibilità: considerato commestibile dopo adeguata cottura.

Microscopia

Spore: Lisce, ellittiche, 12-17 x 5-7 µm.

Note

Facilmente riconoscibile per la taglia massiccia e tozza, il gambo radicante, la cuticola untuosa, le colorazioni gialle, l’odore, la crescita sotto latifoglia su terreno calcareo ed il violento viraggio al blu scuro di tutte le sue parti, poi con il tempo, la colorazione blu-nerastra dovuta allo sfregamento o al taglio, schiarisce fino a stabilizzarsi sul rosso-ruggine.

 

Related

Share
0

Related posts

Suillellus rubrosanguineus
April 17, 2019

Suillellus rubrosanguineus


Read more
Suillellus queletii
April 17, 2019

Suillellus queletii


Read more
Suillellus pulchrotinctus
April 17, 2019

Suillellus pulchrotinctus


Read more
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)