A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Inocybe phaeoleuca var. grandispora

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Agaricaceae‎
  • Inocybe phaeoleuca var. grandispora
r909
Inocybe phaeodisca var. phaeodisca
August 26, 2019
125 I
Inocybe phaeoleuca Var. phaeoleuca
May 15, 2019
Categories
  • Agaricaceae‎

Genere Inocybe Specie phaeoleuca var. grandispora Franchi & Marchetti

Exsic. 4926 Erb. Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Sottogenere Inocybe, Sezione Splendentes, Sottosezione Splendentinae.

Luogo di raccolta: Piombino

Data raccolta: 04-12-2014 Habitat: retroduna con pini. Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: Cappello fino a 4 (8) cm di diametro, da emisferico a campanulato, poi disteso con margine involuto e basso umbone ottuso; cuticola sericea, liscia, uniforme, finemente fibrosa e lacerata in vecchiaia, bruno-rossiccia con sfumature ramate, schiarisce leggermente verso il margine fino a ocracea; un lieve velo biancastro untuoso ricopre a lungo tutto il cappello e trattiene particelle di sabbia.

Lamelle: Lamelle mediamente fitte, leggermente ventricose, adnato-decorrenti per dentino, bianche; filo finemente seghettato, concolore, poi, a maturità, con piccole punteggiature scure.

Gambo: Gambo 3,3 × 0,7 cm, pieno, cilindraceo, leggermente svasato in basso, finemente pruinoso, bianco esternamente e internamente, solo leggermente ocraceo nel vecchio.

Velo: Cortina assente.

Carne: Carne biancastra; odore decisamente spermatico.

Microscopia

Spore: spore lisce, di varie forme, da strettamente ellissoidali a faseoliformi fino a cilindracee con restringimento mediano, 14-16 × 7-8,5 µm.

Cistidi: Cheilocistidi polimorfi, senza collo, da fusiformi a cilindracei con pareti spesse 1-2 µm, inerti in NH3. Paracistidi numerosi, da clavati a piriformi fino a ovati. Caulocistidi abbondanti su tutto il gambo, simili ai cheilocistidi ma più piccoli e più slanciati.

Note

I. phaeoleuca appartiene al Sottogenere Inocybe, Sezione Splendentes, Sottosezione Splendentinae caratterizzate da cappello bruno ± scuro, fibrilloso, non appendicolato ma con residui velari al centro, lamelle biancastre nel giovane, gambo bianco da leggermente bulboso a bulboso marginato, con spore 7-2 x 5-7 µm. Quando si è in terreno sabbioso sotto pini è più facile incontrare la varietà grandispora con cappello bruno-rossiccio scuro, quasi nero al centro, gambo bianco dilatato alla base, caulocistidi presenti per tutta la lunghezza del gambo e con spore di 11-16 x 5,4-8,5 µm.

Riferimenti bibliografici

Rivista di Micologia: 2008 / 4 – pg. 301-355.

 

Related

Share
0

Related posts

Hygrocybe conicoides
April 17, 2019

Hygrocybe conicoides


Read more
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)