A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lactarius deliciosus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Russulaceae‎
  • Lactarius deliciosus
3183
Lactarius decipiens
August 10, 2019
Lactarius deterrimus
July 20, 2020
Categories
  • Russulaceae‎

Genere Lactarius Specie deliciosus (Linneus ex Fries) S. F. Gray

Exsic. n. 2015 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Posizione sistematica: Sott.Gen. Piperites, Sez. Dapetes, Sott.Sez. Deliciosini.

Luogo di raccolta: Montalto Tarugo (PU) Data raccolta: 17-11-2009

Habitat: cresce in autunno, anche inoltrato, nei boschi di pino su terreni poco calcarei. Comune nell’Appennino e in zona mediterranea.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: fino a 12 cm. di diametro, convesso poi depresso; margine sottile a lungo involuto, pruinoso nel giovane. Cuticola viscosa ad umido, di aspetto glassato a secco, più o meno zonata-guttulata concentricamente, da crema-aranciata a arancio-rossastra, poco o niente inverdente.

Imenio: lamelle fitte, aranciate, verdastre nelle lesioni.

Gambo: corto, cilindrico, farcito poi cavo, aranciato, decorato da scrobicoli più scuri, non inverdente.

Carne: rosato-pallida, al centro biancastra; sapore mite a volte tardivamente amarognolo, odore fruttato.

Latice: rosso-carota, scarso, quasi immutabile, mite.

Sporata: crema-rosato.

Commestibilità: buon commestibile.

Reazioni macrochimiche

G.: sulla carne = grigio-rossastro.

Microscopia

Spore: tendenzialmente ellissoidali, reticolate con creste spesse, 8-9 x 6-7 µm.

Note

I caratteri che contraddistinguono questa specie sono: 1) il latice mite, color carota, non virante. 2) la scarsa tendenza ad inverdire (generalmente inverdisce solo in corrispondenza delle lesioni). 3) il cappello ± zonato. 4) l’habitat sotto pino. Simile a L. deliciosus, rinvenibile sempre sotto pino in zona mediterranea, si può trovare L. quieticolor Romagnesi, distinguibile per la taglia più piccola, il colore più scuro: grigio-bruno-violaceo e latice arancio che vira al giallo-verdognolo essiccando sulle lamelle. Nella raccolta si possono incontrare dei carpofori deformi o privi di lamelle perché parassitati da Peckiella deformans, ugualmente commestibili, anzi, c’è chi afferma siano migliori. (Foto 3306)

L. deliciosus attaccato da Peckiella deformans.

 

Related

Share
0

Related posts

Russula flavispora
April 17, 2019

Russula flavispora


Read more
Lactarius sanguifluus var. violaceus
April 17, 2019

Lactarius sanguifluus var. violaceus


Read more
Lactarius quieticolor Var. hemicyaneus
April 17, 2019

Lactarius quieticolor Var. hemicyaneus


Read more
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...