A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lactarius lignyotus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Lactarius lignyotus
C:\Users\User\Desktop\FOTO & DIA FUNGHI\2017 Foto funghi ridotte\r1705.jpg
Lactarius leonis
March 21, 2023
Lactarius luridus
March 28, 2023
Categories

Genere Lactarius Specie lignyotus Fr.

Posizione sistematica: Ordine Russulales, Famiglia Russulaceae. Sottogenere Plintogalus, Sezione Plintogali.

Exsic. n. 1442 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Luogo di raccolta: P.sso Lavazzè, (TN).

Data raccolta: 19-09-2009.

Habitat: abetaia.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Cappello: fino 6 cm di diametro, convesso poi piano con umbone acuto, margine a lungo brevemente involuto, anche un po’ scanalato. Cuticola asciutta, grinzosa, opaca, vellutata, marrone-fuligginoso scuro, bruno-nerastro, spesso biancastro al margine per breve tratto.

Imenio: lamelle decorrenti per dentino, non molto fitte, bianche poi crema, rossastre nelle fratture.

Gambo: cilindraceo, slanciato, solcato-striato in alto, rugoso vellutato sotto, concolore al cappello, biancastro e tomentoso alla base.

Latice: acquoso, virante al rossastro sulla carne, immutabile se isolato, di sapore mite.

Carne: elastica, bianca poi rosa-rossastro all’aria, odore leggermente resinoso, sapore mite.

Microscopia

Spore: globose, verrucoso-reticolate, 8,5-10 x 7,5-9 µm.

Basidi: tetrasporici.

Foto microscopia

Note

Caratteri distintivi: habitat sotto Picea abies, portamento slanciato; lattice che non vira se isolato, di sapore mite; cappello scuro, opaco, grinzoso, papillato; lamelle bianche, decorrenti.

Altre raccolte di L. lignyotus

Foto n. 3807 b.

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...