A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Pisolithus arhizus

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Pisolithus arhizus
Picipes badius
January 29, 2021
Pleurotus citrinopileatus
August 15, 2023
Categories

Genere Pisolithus Specie arhizus (Scop.) Rauschert

= Pisolithus tinctorius (Pers.) Coker & Couch

= Pisolithus turgidus (Fr.) Miguala

= Pisolithus tuberosus (P. Micheli ex Fr.) Miguala

= Pisolitus crassipes (DC.) J. Schröt

= Pisocarpium calvatium Nees

= Lycoperdodes australe (Lév.) Kuntze

Posizione sistematica: Ordine Boletales, Famiglia Sclerodermataceae.

Exsic. n. 6150 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto. Maletti M.

Luogo di raccolta: Anghiari (AR).

Data raccolta: 13-09-2022.

Habitat: roverella.

Legit: Maletti M. & Polidori L.

DESCRIZIONE

Carpofori alti fino 25 cm e larghi fino 13 cm, di forma molto variabile, da claviformi a piriformi, infissi per metà altezza nel terreno tramite un pseudogambo (a volte anche più superficiali). Peridio membranoso, semplice, liscio, da bianco-grigiastro a bruno-giallastro, si macchia di bruno-nerastro per manipolazione. Deiscenza apicale per disgregazione della parte superiore con emissione di una polvere bruno-giallastra, color cacao. Gleba carnosa con struttura a cellette di aspetto marmorizzato.

Microscopia

Spore: globose, aculeate, con aculei di circa 1 µm di altezza, 6-7 x 8,5-9,5 µm.

Peridio: a ife intrecciate di 3-6 µm di diametro.

Giunti a fibbia: presenti nel peridio.

Foto microscopia

Note

Nel Pesarese, i vecchi contadini, nonostante l’aspetto poco invitante, per tradizione lo consumavano da giovane. Alla cottura rilascia un profumo fungino molto gradevole.

Altre raccolte di

Riferimenti bibliografici

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)