A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ramaria spinulosa

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Gomphidiaceae‎
  • Ramaria spinulosa
Ramaria sanguinea
February 25, 2023
Ramaria stricta arrossante e con cordone 4611
Ramaria stricta
April 18, 2019
Categories
  • Gomphidiaceae‎
ramaria 4847

Genere Ramaria. Specie spinulosa (Pers.:Fr.) Quél.

Sinonimi: Clavaria spinulosa Persoon

Exsic. R.spinulosa 4847 Determinatore: Adriano De Angelis

Posizione sistematica: Genere Ramaria, Sottogenere Ramaria, Sezione Spinulosae

Luogo di raccolta: Ceppo Teramo

Data raccolta: 05-09-2018

Habitat: Bosco di faggio

Legit: Bruno De Ruvo

DESCRIZIONE

Tronco: ± cilindrico arrotondato, conico, talvolta a base leggermente bulbosa, semplice; grigio brunastro pallido, micelio biancastro.

Rami: paralleli o leggermente divergenti, cilindracei, per lo più lisci a tratti leggermente rugosi, ± solcati, talvolta un po’ allargati verso le ramificazioni; colore molto variabile, da caffè latte a bruno; immutabili, angolazioni ad U ± stretta

Estremità: di forma diversa: incurvate, dentate o appuntite a forma di spine; concolori ai rami o più chiari

Carne: bianco sporco con il tempo umido,per niente marmorizzata; immutabile

Odore: leggero, difficile da definire: di polvere, di terra

Sapore: nullo o non caratteristico, dolce, fungino, talvolta un po’ acidulo nel tronco, un po’ terroso nei rami inferiori, ± amaro nelle estremità

Microscopia

Spore: 9.3-12.89 x 5.1-6,92 µm con verruche di forma e disposizione molto variabile: si presentano allineate longitudinalmente o in obliquo fino a formare delle spirali, fortemente cianofile

Basidi: senza giunti a fibbia

Ife: 2,5-12,5 µm. sottili nella parte esterna dei rami, più grosse all’interno del ramo

Giunti a fibbia: assenti

Cristalli: ife incrostate nello strato esterno solo qua e là ricoperte da cristalli polimorfi

 

Foto microscopia

spore14cristalli1

Spore Cristalli

Note

R. spinulosa si riconosce per i suoi carpofori da caffè latte a bruno-castano, l’assenza di fibbie, le sue misure sporali e le rizomorfe parzialmente occupate da cristalli. Uno scambio è possibile con piccoli carpofori color caffelatte di R. mairei, o carpofori pallidi di R. bataillei, però R. mairei ha spore un po’ più lunghe e soprattutto anche ife gelificate nel micelio basale, che mancano in R. spinulosa. Invece R. bataillei ha carne che cambia fortemente di colore, spore più grandi e cristalli aghiformi nelle rizomorfe.

Related

Share
0

Related posts

Ramaria stricta arrossante e con cordone 4611
Ramaria stricta
April 18, 2019

Ramaria stricta


Read more
Ramaria pallida 2016_0001
Ramaria pallida
April 18, 2019

Ramaria pallida


Read more
Ramaria myceliosa 4965a
Ramaria myceliosa
April 18, 2019

Ramaria myceliosa


Read more
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...