A.M.B. PESARO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ERBARIO MICOLOGICO
  • ATTIVITA’
  • CONTATTI
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tuber foetidum

  • Home
  • MICOLOGIA
  • Tuber foetidum
2308
Tuber excavatum
June 10, 2019
Tuber fulgens
December 9, 2021
Categories
3607

Genere Tuber Specie foetidum Vittadini

3607

Exsic. n. 2380 Erbario Maletti. Determinatore: Maletti M. Foto: Maletti M.

Posizione sistematica: Ordine Pezizales, Famiglia Tuberaceae.

Luogo di raccolta: Monti delle Cesane, Fossombrone (PU).

Data raccolta: 28-01-2009.

Habitat: Pineta.

Legit: Maletti M.

DESCRIZIONE

Carpoforo fino 6 cm. di diametro, da globoso-regolare a gibboso-lobato. Peridio non separabile, sottile, fino 0,5 mm. di spessore, pubescente nel giovane, poi liscio, a volte areolato, e grinzoso; inizialmente biancastro poi ocraceo o bruno-rossastro, o nero-rossastro. Gleba compatta, grigiastra, poi bruno-rossiccia, scura a maturazione, percorsa da sottili venature biancastre. Odore poco gradevole, simile a quello di T. borchii con una forte componente di gas illuminante (nelle forme tipiche emana un odore fetido e repellente).

Habitat: Ubiquitario, cresce da ottobre a maggio. Molto diffuso e presente dalla costa alla montagna sia al nord che al sud Italia.

Microscopia

Spore: ellissoidali, reticolato-alveolate con maglie molto larghe in numero si 4-5 sull’asse. 20 x 30 µm.

Aschi: a sacco da 1 a 4 spore.

Peridio: pseudoparenchimatico con elementi globosi di 15-30 µm.

Foto microscopia

3607 Spore

Spore e Aschi

Note

Nome volgare: Chiodello. Senza l’ausilio del microscopio, spesso, è difficile separarlo da T. borchii o più ancora da certe forme di T. puberulum. All’esame microscopico si riconosce per il peridio pseudoparenchimatico e le spore in maggioranza ellissoidali, alveolate a grandi maglie. Commestibile scadente. Normalmente viene raccolto e consumato mescolato agli altri Tuber del gruppo Borchii.

Altre raccolte di T. foetidum

834

Foto n. 834 Ex. n. 834 – 1997 –

Riferimenti bibliografici

Montecchi A. & Sarasini M. “Funghi Ipogei D’Europa”

 

Related

Share
0
A.M.B. GRUPPO DI PESARO 2019 ® COD.FISC.92002370416 Sede legale : Via Rigoni n 20 presso il Centro Sociale di Soria – Pesaro (PU)
       

      Loading Comments...